Antonio Patuelli
una poliedricità preziosa

Pier Franco Quaglieni è un intellettuale, un umanista classico, di rara raffinatezza, ed onora “Libro Aperto” con la sua collaborazione sia su tematiche di storia istituzionale, sia con approfondimenti relativi soprattutto al liberalismo democratico, innanzitutto piemontese.

In Quaglieni si fondono soprattutto i filoni culturali e le tradizioni ideali di Giovanni Giolitti e di Luigi Einaudi che sono stati protagonisti (Einaudi con De Gasperi) delle due grandi fasi di sviluppo civile, economico e sociale del Novecento italiano.

Le poliedriche ed appassionate attività culturali di Quaglieni sono particolarmente preziose in questi decenni nei quali l’Italia ha troppo disperso le proprie memorie storiche, con le conseguenze facilmente visibili.

Pertanto, ogni augurio a Quaglieni di prosecuzione delle sue attività culturali significa anche speranza attiva di una nuova fase più consapevole di un’altra Italia, come quella sognata da Giovanni Amendola.

Pier Franco Quaglieni
Pier Franco Quaglieni socio fondatore dell’Associazione Cavalieri di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica

Testimonianze su Pier Franco Quaglieni
per i suoi quarantacinque anni di direzione del Centro “Pannunzio”