Franco Mazzilli
studioso e promotore di Cultura

Ho avuto modo di conoscere e apprezzare, essendogli stato collega nell’ultimo periodo del suo insegnamento al liceo, la disciplina intellettuale di Pier Franco, la sua solida e mai esibita laicità, nutrita dalla profonda conoscenza dell'opera storiografica e della prassi politica di Benedetto Croce.

Fu allora che, nel ripercorrere gli anni della nostra formazione culturale, ci ritrovammo eredi dell'insegnamento e della comune amicizia di un maestro dimenticato della cultura torinese come Oscar Navarro, in onore del quale, nel decennale dalla morte, Quaglieni non esitò ad organizzare un convegno proponendomi di svolgervi una relazione. Iniziai così, con il suo viatico, la mia collaborazione con il Centro “Pannunzio”.

La sua attività di docente e di intellettuale, unita alla sua fermezza nel difendere la dignità e la libertà di insegnamento come strumento per costruire una coscienza politica e sociale, riusciva a conciliare le vaste competenze di studioso della critica storica, con la capacità di animare dibattiti e di suscitare riflessioni critiche. Il suo impegno nella direzione del “Pannunzio” ha garantito al Centro il confronto e il rispetto delle idee nel più autentico spirito voltairiano, senza pregiudizi o concessioni a strumentalizzazioni propagandistiche.

Né va dimenticato il suo lavoro organizzativo, direi quasi eroico, nel quotidiano operare per assicurare valide iniziative e garantire il funzionamento del Centro stesso, mese per mese, giorno per giorno.

Voglio concludere questo piccolo omaggio a Pier Franco, in occasione del suo quarantacinquesimo di direzione del Centro, ricordando anche l’amico: la sua squisita convivialità e ospitalità e la sua generosità d'animo. La sua opera per il Centro “Pannunzio” è preziosa quanto la sua compagnia per gli amici.

Dante Notaristefano, Umberto D’Ottavio, Anna Ricotti, Giovanni Ferraris, Roberto Placido
Ricordo di Carlo Casalegno, assassinato dalle BR in c. Re Umberto 54 a Torino. Si riconoscono tra gli altri Dante Notaristefano, Umberto D’Ottavio, Anna Ricotti, Giovanni Ferraris, Roberto Placido (2012)
Palazzo Peloso Cepolla
Pier Franco Quaglieni a Palazzo Peloso Cepolla, sede dell’Istituto internazionale di studi liguri (2013)

Testimonianze su Pier Franco Quaglieni
per i suoi quarantacinque anni di direzione del Centro “Pannunzio”