Menù navigazione
Quaglieni Pier Franco
Home
Prefazione del Libro
Appendice del Libro
Come arrivare al Centro Pannunzio
Testimonianze su Pier Franco Quaglieni
per i suoi quarantacinque anni di direzione del Centro “Pannunzio”
Quaglieni raccontato da Lorenza Angerame Filippini
Gian Piero Aureli: l’Ulisse della Cultura
Quaglieni per Graziella Aurora: un lessico quasi famigliare
Virginia Azzarone: il Prof. amante della battaglia “a viso aperto”
Bruno Babando sul Professore: cuore della cultura laica e liberale
Quaglieni per Gianni Ballabio: un maestro sempre disponibile
Il Professore e Edoardo Ballone: è uno che conta
Quaglieni e Mario Baudino: sempre “fuori misura”
Il Prof. raccontato da Giovanni Berardi: un intellettuale dalla schiena diritta
Mario Berardi: Il Professore uomo del dialogo tra laici e cattolici
Quaglieni secondo Piero Bianucci: sostenitore della cultura a 360°
Quaglieni per Massimo Boero: uno studioso serio, mai serioso
Filippo Bogetto: il Professore è un trascinatore appassionato
Quaglieni per Gianna Bussi Passaggio: un senso critico sempre costruttivo
Il Professore e Romano Cammarata: a 46 anni medaglia d’oro
Domenico Carpanini: il Professore fuori dal coro
Dedi Casalegno: una lunga amicizia e una costante fedeltà
Alberto Casirati sempre teso all’affermazione della verità storica
Valerio Cattaneo: mantiene viva la fiamma della cultura liberale
Giorgio Cavallo: un Professore cavaliere del duecento
Luisa Cavallo: il Prof. tiene accesa la “candela della ragione”
Il Prof. secondo Pier Paolo Cervone: l’amico storico
Quaglieni per Adriana Chabod: l’allievo fedele di Chabod
Quaglieni per Sandro Chiaramonti: la sua passione civile
Quaglieni secondo Vittorio Chiusano: una missione laica
Quaglieni e Dino Cofrancesco: degno custode della tradizione liberale
Giovanni Conso racconta Quaglieni: interprete autentico di Pannunzio
Quaglieni secondo Girolamo Cotroneo: la sua fedeltà a Croce
Quaglieni e Franco Cravarezza: la Cultura come scelta di vita
Giacomo Dacquino: portatore di libera Cultura
Maria Adelaide Dal Piaz: il motore del Centro “Pannunzio”
Quaglieni secondo Liana De Luca: un libero talento
Il Prof. visto da da Luigi De Rosa: un grande piemontese e italiano
Carlo Dionisotti: contro ogni fuga nell’arcadia del disimpegno
Quaglieni per Ennio Di Stasi: lo studioso delle foibe e il difensore della causa giuliano dalmata e fiumana
Quaglieni per Angelo Dragone: poliedrica figura di intellettuale
Il Professore visto da Piero Fassino:lungo e importante percorso
Quaglieni e Elio Ferraris: un “inquieto” ad honorem
Giovanni Maria Ferraris: un fiero testimone di Cultura
Quaglieni per Paolo Emilio Ferreri: l’oratore appassionato
Quaglieni visto da Anna Filippi: il centro “Pannunzio” a Roma
Quaglieni per Remo Fornaca: il valore pedagogico della sua opera
Stefano Bruno Galli: Quaglieni impegnato, appassionato ed ironico
Alessandro Galante Garrone: sempre fedele allo spirito di libertà
Jas Gawronski: il Professore esempio di libertà
Dante Giordanengo: il professore infaticabile demiurgo
Ezio Gribaudo: una comunanza di ideali
Quaglieni secondo Lodovico Griffa: laico, non laicista
Il Prof. raccontato da Rosy Guarnieri: l’amore per la città delle torri
Lidia Herling Croce: il Professore nel solco di Benedetto Croce
Quaglieni per Lorenzo Infantino: un raro esempio di estremo equilibrio
2 Giugno Tricolore Festa Nazionale della Repubblica
Quaglieni per Giampiero Leo: non è radicalchic e non è amato dai “salotti buoni”
Il Professore e Piera Levi-Montalcini: da Torino all’Italia
Paola Liffredo: il Professore con coraggio dell’impopolarità
Raimondo Luraghi: il professore storico e il patriota
Quaglieni per Loris Maria Marchetti: un’inesauribile capacità ideativa
Il Prof. visto da Franco Mazzilli: studioso e promotore di Cultura
Erasmo Miceli: Quaglieni e la Sicilia
Stefano Morelli: il rigore del Professore e la sua coerenza
Quaglieni per Dante Notaristefano: il ricordo per le vittime del terrorismo
Emilio R. Papa: l’amicizia tra Arpino e Quaglieni
Quaglieni secondo Luigi Parodi: l’amicizia con Mario Soldati
Il Professore e Alessandro Passerin d’entrèves: artefice di vita culturale e morale
Quaglieni secondo Antonio Patuelli: una poliedricità preziosa
Enrico Paulucci Delle Roncole: uno spirito libero al servizio di una buona causa
Quaglieni per Ugo Perone: kantianamente fa un uso pubblico della ragione
Marcello Pera - Quaglieni: un professore inattuale
Quaglieni secondo Luciano Perelli: tra cultura classica e spirito critico
Quaglieni per Enzo Pezzati: l’impegno per la laicità dello stato
Il Prof. raccontato da Giuseppe Piccoli: storico e maestro di libertà
Il Professore e Roberto Pirino: accademico onorario della cucina
Quaglieni per Roberto Placido: un cittadino che onora il Piemonte
Lorenza Pininfarina: Quaglieni incurante del proprio interesse particolare
Il Professore e Gabriella Poli: quella sera in Via Roma…
Quaglieni raccontato da Giovanni Ramella: un intellettuale liberale, né liberal né liberista
Quaglieni per Achille Ragazzoni: continuatore instancabile degli ideali risorgimentali
Quaglieni per Ennio Reggiani: uno storico sempre alla ricerca della verità
Quaglieni secondo Luigi Resegotti: un lungo sodalizio
Quaglieni per Luigi Sergio Ricca: la “scomodità” di un intellettuale indipendente
Quaglieni per Umberto Riccardi: il grande amore per la Liguria
Il Prof. Secondo Antonio Ricci: contro gli scempi
Quaglieni per Anna Ricotti: una lunga collaborazione
Quaglieni per Tito Lucrezio Rizzo: costantemente rispettoso delle opinioni altrui
Quaglieni e Gianni Romeo: un’amicizia viva e il rapporto con il Circolo della Stampa
Quaglieni per Alessandro Rosa: il suo è un lavoro prezioso
Quaglieni per Rosalino Sacchi: un intellettuale atipico
Quaglieni per Antonio Saitta: continuatore di Pannunzio e di Soldati
Quaglieni e Francesca Scopelliti: un difensore dei diritti
Quaglieni secondo Erica Scroppo: ha sempre visto chiaro
Quaglieni per Bruno Segre: il suo culto per la libertà
Quaglieni secondo Sergio Di Jugoslavia: “l’Italia innanzi tutto”
Quaglieni per Mirella Serri: un vero intellettuale disorganico
Quaglieni per Marco Servetto: il legame d’amicizia con il centro “Pannunzio” ligure
Quaglieni per Vittorio Sgarbi: tutta una vita dedicata a Pannunzio
Quaglieni secondo Ignazio Silone: alfiere libero e coraggioso
Alberto Sinigaglia: come Enea porta sulle spalle il padre Pannunzio
Carla Sodini: Lucca, il “Pannunzio”, Quaglieni
Mario Soldati: Quaglieni - il giornalista libero
Quaglieni per Giovanni Spadolini: il difficile equilibrio tra laicità e fede
Quaglieni per Francesco Spiga: un raffinato intellettuale
Antonio Strumia: Quaglieni ed il Rotary
Quaglieni per Patrizia Valpiani: la collaborazione tra medici scrittori e centro “Pannunzio”
Quaglieni raccontato da Ida Vana: un personaggio che lascia il segno
Quaglieni e Valter Vecellio: il centenario di Pannunzio e l’amicizia con Pannella
Giacomo Volpini: l’europeismo del Professor Quaglieni
Quaglieni raccontato da Salvatore Vullo: l’eretico, combattivo e mite
Quaglieni raccontato da Guglielmo Zavattaro Ardizzi: il mio grazie di italiano e di soldato
Quaglieni raccontato da Valerio Zeller: il professore-maestro
Quaglieni per Carla Zullo Piccoli: testimonianza di una lezione di libertà
Franco Maria Zunino: Il Professore e il Lions
Il Prof. raccontato da Italo Zurlo: il Presidente di premi letterari
Il Professore e Umberto Zussini: il 2011 di Quaglieni
Quaglieni e Teresa Zutti Francisci: la laicità liberale