Ho avuto l’onore di conoscere il prof. Pier Franco Quaglieni, già negli anni 2001/2002, presso il Liceo Classico “Giovanni Pantaleo” di Castelvetrano, in occasione dello svolgimento delle annuali edizioni delle “Giornate Gentiliane”, organizzate da quel prestigioso Liceo e dal Centro Internazionale di Studi Filosofici “Giovanni Gentile” di Castelvetrano, Associazione coordinata per gli aspetti degli studi storicofilosofici dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, che ne esprime anche il Presidente di turno.
Gli interventi del prof. Quaglieni, pubblicati anche nei volumi della collana “Logoi”, annali del Liceo Classico “Pantaleo”, hanno rappresentato per gli studiosi presenti, ma anche per la platea degli studenti, momenti vivissimi di arricchimento di conoscenze e di proposizione di spunti di dibattito, per il rigore scientifico e la chiarezza dell’enunciato, per la puntualità delle circostanze citate e delle fonti prodotte, per l’irrinunciabile aspetto didatticopedagogico del discutere, magistralmente condotto a beneficio dei giovani studenti.
L’autorevole figura di Pier Franco Quaglieni, la dimostrazione della sua amicizia nei miei riguardi, affettuosamente ricambiata, e il suo ruolo di Direttore del Centro “Pannunzio” di Torino, mi hanno fatto maturare la decisione di associarmi al Centro, del quale di onoro di essere socio ordinario ormai da quasi due lustri. Le molteplici attività culturali del Centro “Pannunzio” di Torino, che seguo con molto interesse, hanno visto e vedono ancora oggi in Pier Franco Quaglieni un infaticabile operatore e divulgatore culturale, totalmente votato alla ricerca storica, agli studi pannunziani e all’accrescimento del prestigio sull’intero territorio nazionale del Centro “Pannunzio”.
Dopo la mia nomina a Dirigente scolastico presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Trapani, i rapporti di collaborazione culturale col prof. Quaglieni sono divenuti diretti e più intensi sul piano della sua presenza in questo territorio siciliano.
Pier Franco Quaglieni, con le sue prestigiose presenze a Trapani, ha ampiamente meritato l’attribuzione, da parte degli Organi Collegiali dell’Istituto, dell’onorificenza di benemerito dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Trapani, con iscrizione all’Albo d’Oro, riconoscimento, quest’ultimo, attribuito fino ad oggi solo a lui.
Durante gli incontri in occasioni di congressi, giornate di studio e ricorrenze culturali, i suoi contributi scientifici sono stati numerosi e altamente qualificati. Tra gli altri, mi piace ricordare in particolare:
È soprattutto l’alto indice di gradimento, espresso dagli studenti dopo ogni occasione di incontro il fattore indiscutibile che maggiormente qualifica e impreziosisce l’infaticabile opera di educatore e di divulgatore scientifico di Pier Franco Quaglieni. Saranno loro, i giovani cittadini di domani, che serbandone giovanile memoria degli anni della loro formazione, renderanno merito nel tempo alla figura di generoso studioso di Pier Franco.