Menù navigazione
Quaglieni Pier Franco
Home
Prefazione del Libro
Appendice del Libro
Registrazione
Sig.
Sig.ra
Nome, Cognome
Indirizzo, N° civico
CAP, Comune, Provincia
Nazione
Afghanistan (AF)
Albania (AL)
Algeria (DZ)
Andorra (AD)
Angola (AO)
Anguilla (AI)
Antartide (AQ)
Antigua e Barbuda (AG)
Arabia Saudita (SA)
Argentina (AR)
Armenia (AM)
Aruba (AW)
Australia (AU)
Austria (AT)
Azerbaigian (AZ)
Bahamas (BS)
Bahrein (BH)
Bangladesh (BD)
Barbados (BB)
Belgio (BE)
Belize (BZ)
Benin (BJ)
Bermuda (BM)
Bhutan (BT)
Bielorussia (BY)
Birmania (MM)
Bolivia (BO)
Bosnia ed Erzegovina (BA)
Botswana (BW)
Brasile (BR)
Brunei (BN)
Bulgaria (BG)
Burkina Faso (BF)
Burundi (BI)
Cambogia (KH)
Camerun (CM)
Canada (CA)
Capo Verde (CV)
Ciad (TD)
Cile (CL)
Cina (CN)
Cipro (CY)
Città del Vaticano (VA)
Colombia (CO)
Comore (KM)
Corea del Nord (KP)
Corea del Sud (KR)
Costa d'Avorio (CI)
Costa Rica (CR)
Croazia (HR)
Cuba (CU)
Curaçao (CW)
Danimarca (DK)
Dominica (DM)
Ecuador (EC)
Egitto (EG)
El Salvador (SV)
Emirati Arabi Uniti (AE)
Eritrea (ER)
Estonia (EE)
Etiopia (ET)
Fær Øer (FO)
Figi (FJ)
Filippine (PH)
Finlandia (FI)
Francia (FR)
Gabon (GA)
Gambia (GM)
Georgia (GE)
Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali (GS)
Germania (DE)
Ghana (GH)
Giamaica (JM)
Giappone (JP)
Gibilterra (GI)
Gibuti (DJ)
Giordania (JO)
Grecia (GR)
Grenada (GD)
Groenlandia (GL)
Guadalupa (GP)
Guam (GU)
Guatemala (GT)
Guernsey (GG)
Guinea (GN)
Guinea Equatoriale (GQ)
Guinea-Bissau (GW)
Guyana (GY)
Guyana francese (GF)
Haiti (HT)
Honduras (HN)
Hong Kong (HK)
India (IN)
Indonesia (ID)
Iran (IR)
Iraq (IQ)
Irlanda (IE)
Islanda (IS)
Isola Bouvet (BV)
Isola di Man (IM)
Isola di Natale (CX)
Isola Norfolk (NF)
Isole Åland (AX)
Isole BES (BQ)
Isole Cayman (KY)
Isole Cocos (Keeling) (CC)
Isole Cook (CK)
Isole Falkland (FK)
Isole Heard e McDonald (HM)
Isole Marianne Settentrionali (MP)
Isole Marshall (MH)
Isole minori esterne degli Stati Uniti (UM)
Isole Pitcairn (PN)
Isole Salomone (SB)
Isole Vergini americane (VI)
Isole Vergini britanniche (VG)
Israele (IL)
Italy (IT)
Jersey (JE)
Kazakistan (KZ)
Kenya (KE)
Kirghizistan (KG)
Kiribati (KI)
Kuwait (KW)
Laos (LA)
Lesotho (LS)
Lettonia (LV)
Libano (LB)
Liberia (LR)
Libia (LY)
Liechtenstein (LI)
Lituania (LT)
Lussemburgo (LU)
Macao (MO)
Macedonia (MK)
Madagascar (MG)
Malawi (MW)
Maldive (MV)
Malesia (MY)
Mali (ML)
Malta (MT)
Marocco (MA)
Martinica (MQ)
Mauritania (MR)
Mauritius (MU)
Mayotte (YT)
Messico (MX)
Micronesia (FM)
Moldavia (MD)
Monaco (MC)
Mongolia (MN)
Montenegro (ME)
Montserrat (MS)
Mozambico (MZ)
Namibia (NA)
Nauru (NR)
Nepal (NP)
Nicaragua (NI)
Niger (NE)
Nigeria (NG)
Niue (NU)
Norvegia (NO)
Nuova Caledonia (NC)
Nuova Zelanda (NZ)
Oman (OM)
Paesi Bassi (NL)
Pakistan (PK)
Palau (PW)
Palestina (PS)
Panamá (PA)
Papua Nuova Guinea (PG)
Paraguay (PY)
Perù (PE)
Polinesia Francese (PF)
Polonia (PL)
Porto Rico (PR)
Portogallo (PT)
Qatar (QA)
RD del Congo (CD)
Regno Unito (GB)
Rep. Ceca (CZ)
Rep. Centrafricana (CF)
Rep. del Congo (CG)
Rep. Dominicana (DO)
Riunione (RE)
Romania (RO)
Ruanda (RW)
Russia (RU)
Sahara Occidentale (EH)
Saint Kitts e Nevis (KN)
Saint Vincent e Grenadine (VC)
Saint-Barthélemy (BL)
Saint-Martin (MF)
Saint-Pierre e Miquelon (PM)
Samoa (WS)
Samoa Americane (AS)
San Marino (SM)
Santa Lucia (LC)
Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (SH)
São Tomé e Príncipe (ST)
Senegal (SN)
Serbia (RS)
Seychelles (SC)
Sierra Leone (SL)
Singapore (SG)
Sint Maarten (SX)
Siria (SY)
Slovacchia (SK)
Slovenia (SI)
Somalia (SO)
Spagna (ES)
Sri Lanka (LK)
Stati Uniti (US)
Sudafrica (ZA)
Sudan (SD)
Sudan del Sud (SS)
Suriname (SR)
Svalbard e Jan Mayen (SJ)
Svezia (SE)
Svizzera (CH)
Swaziland (SZ)
Tagikistan (TJ)
Taiwan (TW)
Tanzania (TZ)
Terre australi e antartiche francesi (TF)
Territorio britannico dell'oceano Indiano (IO)
Thailandia (TH)
Timor Est (TL)
Togo (TG)
Tokelau (TK)
Tonga (TO)
Trinidad e Tobago (TT)
Tunisia (TN)
Turchia (TR)
Turkmenistan (TM)
Turks e Caicos (TC)
Tuvalu (TV)
Ucraina (UA)
Uganda (UG)
Ungheria (HU)
Uruguay (UY)
Uzbekistan (UZ)
Vanuatu (VU)
Venezuela (VE)
Vietnam (VN)
Wallis e Futuna (WF)
Yemen (YE)
Zambia (ZM)
Zimbabwe (ZW)
Cellulare
Email
Codice Fiscale
Data di nascita
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
1949
1948
1947
1946
1945
1944
1943
1942
1941
1940
1939
1938
1937
1936
1935
1934
1933
1932
1931
1930
1929
1928
1927
1926
1925
1924
1923
1922
1921
1920
1919
1918
1917
1916
1915
1914
1913
1912
1911
1910
1909
1908
1907
1906
1905
1904
1903
1902
1901
1900
1899
1898
1897
1896
1895
1894
1893
1892
1891
1890
1889
1888
1887
Consenso alla Privacy
Accetto
Non accetto
Maggiori informazioni
Invio
Testimonianze su Pier Franco Quaglieni
per i suoi quarantacinque anni di direzione del Centro “Pannunzio”
Quaglieni raccontato da Lorenza Angerame Filippini
Gian Piero Aureli: l’Ulisse della Cultura
Quaglieni per Graziella Aurora: un lessico quasi famigliare
Virginia Azzarone: il Prof. amante della battaglia “a viso aperto”
Bruno Babando sul Professore: cuore della cultura laica e liberale
Quaglieni per Gianni Ballabio: un maestro sempre disponibile
Il Professore e Edoardo Ballone: è uno che conta
Quaglieni e Mario Baudino: sempre “fuori misura”
Il Prof. raccontato da Giovanni Berardi: un intellettuale dalla schiena diritta
Mario Berardi: Il Professore uomo del dialogo tra laici e cattolici
Quaglieni secondo Piero Bianucci: sostenitore della cultura a 360°
Quaglieni per Massimo Boero: uno studioso serio, mai serioso
Filippo Bogetto: il Professore è un trascinatore appassionato
Quaglieni per Gianna Bussi Passaggio: un senso critico sempre costruttivo
Il Professore e Romano Cammarata: a 46 anni medaglia d’oro
Domenico Carpanini: il Professore fuori dal coro
Dedi Casalegno: una lunga amicizia e una costante fedeltà
Alberto Casirati sempre teso all’affermazione della verità storica
Valerio Cattaneo: mantiene viva la fiamma della cultura liberale
Giorgio Cavallo: un Professore cavaliere del duecento
Luisa Cavallo: il Prof. tiene accesa la “candela della ragione”
Il Prof. secondo Pier Paolo Cervone: l’amico storico
Quaglieni per Adriana Chabod: l’allievo fedele di Chabod
Quaglieni per Sandro Chiaramonti: la sua passione civile
Quaglieni secondo Vittorio Chiusano: una missione laica
Quaglieni e Dino Cofrancesco: degno custode della tradizione liberale
Giovanni Conso racconta Quaglieni: interprete autentico di Pannunzio
Quaglieni secondo Girolamo Cotroneo: la sua fedeltà a Croce
Quaglieni e Franco Cravarezza: la Cultura come scelta di vita
Giacomo Dacquino: portatore di libera Cultura
Maria Adelaide Dal Piaz: il motore del Centro “Pannunzio”
Quaglieni secondo Liana De Luca: un libero talento
Il Prof. visto da da Luigi De Rosa: un grande piemontese e italiano
Carlo Dionisotti: contro ogni fuga nell’arcadia del disimpegno
Quaglieni per Ennio Di Stasi: lo studioso delle foibe e il difensore della causa giuliano dalmata e fiumana
Quaglieni per Angelo Dragone: poliedrica figura di intellettuale
Il Professore visto da Piero Fassino:lungo e importante percorso
Quaglieni e Elio Ferraris: un “inquieto” ad honorem
Giovanni Maria Ferraris: un fiero testimone di Cultura
Quaglieni per Paolo Emilio Ferreri: l’oratore appassionato
Quaglieni visto da Anna Filippi: il centro “Pannunzio” a Roma
Quaglieni per Remo Fornaca: il valore pedagogico della sua opera
Stefano Bruno Galli: Quaglieni impegnato, appassionato ed ironico
Alessandro Galante Garrone: sempre fedele allo spirito di libertà
Jas Gawronski: il Professore esempio di libertà
Dante Giordanengo: il professore infaticabile demiurgo
Ezio Gribaudo: una comunanza di ideali
Quaglieni secondo Lodovico Griffa: laico, non laicista
Il Prof. raccontato da Rosy Guarnieri: l’amore per la città delle torri
Lidia Herling Croce: il Professore nel solco di Benedetto Croce
Quaglieni per Lorenzo Infantino: un raro esempio di estremo equilibrio
2 Giugno Tricolore Festa Nazionale della Repubblica
Quaglieni per Giampiero Leo: non è radicalchic e non è amato dai “salotti buoni”
Il Professore e Piera Levi-Montalcini: da Torino all’Italia
Paola Liffredo: il Professore con coraggio dell’impopolarità
Raimondo Luraghi: il professore storico e il patriota
Quaglieni per Loris Maria Marchetti: un’inesauribile capacità ideativa
Il Prof. visto da Franco Mazzilli: studioso e promotore di Cultura
Erasmo Miceli: Quaglieni e la Sicilia
Stefano Morelli: il rigore del Professore e la sua coerenza
Quaglieni per Dante Notaristefano: il ricordo per le vittime del terrorismo
Emilio R. Papa: l’amicizia tra Arpino e Quaglieni
Quaglieni secondo Luigi Parodi: l’amicizia con Mario Soldati
Il Professore e Alessandro Passerin d’entrèves: artefice di vita culturale e morale
Quaglieni secondo Antonio Patuelli: una poliedricità preziosa
Enrico Paulucci Delle Roncole: uno spirito libero al servizio di una buona causa
Quaglieni per Ugo Perone: kantianamente fa un uso pubblico della ragione
Marcello Pera - Quaglieni: un professore inattuale
Quaglieni secondo Luciano Perelli: tra cultura classica e spirito critico
Quaglieni per Enzo Pezzati: l’impegno per la laicità dello stato
Il Prof. raccontato da Giuseppe Piccoli: storico e maestro di libertà
Il Professore e Roberto Pirino: accademico onorario della cucina
Quaglieni per Roberto Placido: un cittadino che onora il Piemonte
Lorenza Pininfarina: Quaglieni incurante del proprio interesse particolare
Il Professore e Gabriella Poli: quella sera in Via Roma…
Quaglieni raccontato da Giovanni Ramella: un intellettuale liberale, né liberal né liberista
Quaglieni per Achille Ragazzoni: continuatore instancabile degli ideali risorgimentali
Quaglieni per Ennio Reggiani: uno storico sempre alla ricerca della verità
Quaglieni secondo Luigi Resegotti: un lungo sodalizio
Quaglieni per Luigi Sergio Ricca: la “scomodità” di un intellettuale indipendente
Quaglieni per Umberto Riccardi: il grande amore per la Liguria
Il Prof. Secondo Antonio Ricci: contro gli scempi
Quaglieni per Anna Ricotti: una lunga collaborazione
Quaglieni per Tito Lucrezio Rizzo: costantemente rispettoso delle opinioni altrui
Quaglieni e Gianni Romeo: un’amicizia viva e il rapporto con il Circolo della Stampa
Quaglieni per Alessandro Rosa: il suo è un lavoro prezioso
Quaglieni per Rosalino Sacchi: un intellettuale atipico
Quaglieni per Antonio Saitta: continuatore di Pannunzio e di Soldati
Quaglieni e Francesca Scopelliti: un difensore dei diritti
Quaglieni secondo Erica Scroppo: ha sempre visto chiaro
Quaglieni per Bruno Segre: il suo culto per la libertà
Quaglieni secondo Sergio Di Jugoslavia: “l’Italia innanzi tutto”
Quaglieni per Mirella Serri: un vero intellettuale disorganico
Quaglieni per Marco Servetto: il legame d’amicizia con il centro “Pannunzio” ligure
Quaglieni per Vittorio Sgarbi: tutta una vita dedicata a Pannunzio
Quaglieni secondo Ignazio Silone: alfiere libero e coraggioso
Alberto Sinigaglia: come Enea porta sulle spalle il padre Pannunzio
Carla Sodini: Lucca, il “Pannunzio”, Quaglieni
Mario Soldati: Quaglieni - il giornalista libero
Quaglieni per Giovanni Spadolini: il difficile equilibrio tra laicità e fede
Quaglieni per Francesco Spiga: un raffinato intellettuale
Antonio Strumia: Quaglieni ed il Rotary
Quaglieni per Patrizia Valpiani: la collaborazione tra medici scrittori e centro “Pannunzio”
Quaglieni raccontato da Ida Vana: un personaggio che lascia il segno
Quaglieni e Valter Vecellio: il centenario di Pannunzio e l’amicizia con Pannella
Giacomo Volpini: l’europeismo del Professor Quaglieni
Quaglieni raccontato da Salvatore Vullo: l’eretico, combattivo e mite
Quaglieni raccontato da Guglielmo Zavattaro Ardizzi: il mio grazie di italiano e di soldato
Quaglieni raccontato da Valerio Zeller: il professore-maestro
Quaglieni per Carla Zullo Piccoli: testimonianza di una lezione di libertà
Franco Maria Zunino: Il Professore e il Lions
Il Prof. raccontato da Italo Zurlo: il Presidente di premi letterari
Il Professore e Umberto Zussini: il 2011 di Quaglieni
Quaglieni e Teresa Zutti Francisci: la laicità liberale